Ogni popolo attraverso lʼumanità produce cultura. Ciò significa che pur se la cultura è una, molteplici sono le forme per mezzo delle quali essa si esprime, rivelando dunque che lʼuomo, prima di tutto, è un animale culturale, capace di innovarsi e rinnovarsi, distinguendosi così proprio dagli altri esseri viventi con i quali condivide lʼesperienza della selezione. La cultura inoltre, rivela il potere che lʼuomo ha di creare e di modificare lʼambiente naturale. La tradizione crea comunque dei sistemi di riferimento, poiché le informazioni e le conoscenze si tramandano e si passano fra le generazioni le quali, pur rispettose nei confronti del passato, hanno lʼimpegno di guardare avanti per incentivare autentiche forme di promozione umana.
Noi stessi facciamo parte della tradizione, ne siamo immersi, non dobbiamo pertanto pretendere di rimuoverla completamente facendone tabula rasa, semmai occorre saperla interpretare, attraverso unʼintensa e feconda attività. La riflessione sullʼinnovazione offre spunti e nodi teorici molto importanti a cui non è concesso sottrarsi, perché pone delle questioni che restano pur sempre aperte, essendo dei problemi in movimento che, tuttavia, richiedono esercizio critico razionale, impegno questo doveroso, ricordando lʼagire e lʼetica intenzionale quale obbligo di tutti.
FotoSintesi Lab Project vuole realizzare tale progetto spinta dalla passione che accomuna i propri componenti: promuovere il proprio paese attraverso attività dirette a valorizzare il territorio utilizzando come veicolo la musica, le installazioni artistiche, la cultura ,la cucina e la stessa moda applicata alla quotidianità. Spesso ciò viene fatto facendo proprio tabula rasa del passato e/o tradizionale. Invece sta qui la cosa bella di Walden che nasce dalla volontà di creare un mash up tra nuovo e tradizionale creando dei punti di contatto tra le varie generazioni.